Tecnologia

Ribaditrice da banco radiale 2D





La tecnica di ribaditura BK - TAUMEL consiste in una deformazione ottenuta dalla pressione dell’utensile intorno l’asse centrale con costante angolatura. In tal modo si sostituiscono le più classiche deformazioni di rivettatura o di pressatura con notevoli vantaggi in termini di precisione meccanica, velocità, ripetibilità e silenziosità.


Le macchine prevedono l’utilizzo di una testa che fa ruotare l’utensile con angolatura standard di 5° che nel caso di particolari ingombri meccanici del pezzo da assemblare, può essere sostituita con teste a differente angolatura. In questo modo, a parità di materiale da deformare, si utilizza uno sforzo di pressione meno elevato rispetto ad una lavorazione eseguita con una pressa.


A seconda dell'utensile usato l'operazione di deformazione di ribaditura viene detta anche plasmatura, bordatura-sbordatura, rifollatura. La ribaditura BK - Taumel 2D è un processo in 2 dimensioni.

Il materiale fluisce primariamente nella direzione assiale e tangenziale e secondariamente in direzione radiale.


CHIAMA ORA

Tecnologia di formatura a freddo orbitale

Bodmer-Küsnacht AG utilizza con successo la tecnologia di formatura a freddo orbitale nella produzione di dispositivi medici e strumenti. Questa tecnologia garantisce connessioni fisse e mobili, permettendo anche la formatura di materiali plastici. Il processo è particolarmente adatto per applicazioni che richiedono precisione e basso stress sui materiali, come nei dispositivi medici (es. pinze da biopsia) o negli strumenti chirurgici.

Tecnologia di rivettatura orbitale e radiale

Bodmer offre due principali processi di rivettatura: orbitale e radiale.

  • Rivettatura orbitale (2D): Il movimento dello strumento segue un cono, con un angolo costante. Il flusso del materiale è principalmente assiale e tangenziale.
  • Rivettatura radiale (3D): Il movimento è radiale-concentrico, con un angolo oscillante. Il flusso del materiale è principalmente assiale e radiale.

Entrambi i processi sono silenziosi, con tempi di formatura molto brevi (0,3-2 secondi), e sostituiscono le tecniche di giunzione convenzionali, garantendo una maggiore efficienza e qualità.

Tecnologia di scanalatura (Notching)

Bodmer ha sviluppato un processo di scanalatura a freddo per la creazione di scanalature rettangolari, triangolari, semicircolari o di forma libera su tubi e barre. Il processo è material-friendly, aumenta la resistenza del materiale e non produce trucioli. È utilizzato in settori come l'automotive (es. sedili) e gli elettrodomestici (es. tubi per aspirapolvere).

Scrivici per saperne di più e per essere ricontattato

Scopri la passione e l’esperienza che ci guidano ogni giorno.

CHIAMA ORA

Ho letto l’informativa e autorizzo il trattamento dei miei dati personali per le finalità ivi indicate. *

* Campi obbligatori

Share by: